Dolmen di Corato
Il dolmen, o tomba a galleria, è un monumento funerario del XIV sec. a.C. costituito da grandi lastre di pietra messe verticalmente nel terreno e ricoperte da un lastrone di copertura. Tale struttura era preceduta da una galleria, costituita anch’essa da lastre di pietra disposte in successione su due file parallele. La leggenda racconta che il dolmen di Corato sia stato realizzato da giganti che volevano dare prova della propria forza. Il dolmen, comunque, è un sepolcro collettivo, espressione di clan o gruppi organizzati che, nella prima metà del II millennio, dominavano le nostre comunità. La costruzione di queste enormi strutture rientra in un vasto fenomeno diffuso, sia pur con varianti culturali, nell’area mediterranea e nell’Europa occidentale.
fonte: http://www.pugliaimperiale.com/turismo/wheretogo/beniculturali/content.asp?art=127&lang=IT